
|
autonomia personale e reinserimento sociale
Sono questi i due obbiettivi perseguiti parallelamente a quelli
dell'acquisizione di abilità e capacità personali.
L'inserimento di soggetti in cooperativa viene inteso come momento
di passaggio tra le esperienze di vita precedenti (droga, malattia,
comunità, istituto, carcere od altro) ed il mondo esterno
dove sono presenti anche le altre realtà del lavoro, delle
relazioni, della famiglia, ecc. Il periodo di permanenza in cooperativa
risulta diverso caso per caso e in generale deve consentire alle
persone di potersi inserire nel mondo del lavoro dotati di quegli
strumenti minimi senza i quali non potrebbero farcela.
L'attività mira dunque a:
Fare acquisire e sviluppare capacità professionali
Fare acquisire ed interiorizzare i meccanismi e le regole
proprie della vita lavorativa: capacità di impegno, concentrazione
e apprendimento; la puntualità, il rapporto produzione/qualità/
fatturato, il guadagno, la gestione personale del denaro, ecc.
Tutto questo viene perseguito attraverso gli strumenti della vita
di gruppo, del lavoro in comune, di progetti personalizzati di inserimento
lavorativo, di colloqui individuali di programmazione, di verifica
e di sostegno..
|