
|
lo scopo
"Scopo della Cooperativa è perseguire l'interesse generale
della comunità alla promozione umana e alla integrazione
sociale dei cittadini mediante specifiche iniziative di tipo artigianale,
commerciale ed industriale, finalizzate alla formazione ed all'integrazione
lavorativa di persone che presentano difficoltà imputabili
a fenomeni di emarginazione"
(dallo Statuto della POLIART)
Dopo la fondazione ed un primo periodo durante il quale l'attenzione
prioritaria era data agli ex tossicodipendenti, abbiamo rivolto
il nostro intervento verso altre situazioni di disagio, sia per
non avere un gruppo di persone accomunate da un identico problema,
sia perchè nel frattempo le richieste del territorio diventavano
più articolate. Abbiamo così affrontato anche il disagio
mentale e successivamente sono state inserite persone detenute ammesse
alle misure alternative alla detenzione quali la semilibertà,
laffidamento o altro, e ex detenuti con alle spalle esperienze
carcerarie prolungate.
Durante questi anni sono stati accolti nella nostra struttura oltre
trecento ragazzi e molti di quelli che ci hanno lasciato si sono
inseriti nel mercato del lavoro esterno.
Attualmente il numero delle persone attive in cooperativa si aggira
sui 15 - 20 elementi: lavoratori soci, volontari, fruitori di borse
lavoro, tirocinanti, ecc. Questo numero è oggi ottimale anche
perchè la nostra esperienza ci fa credere nella piccola dimensione,
importante per la migliore gestione dei singoli casi.
|